Emergenza COVID-19
In questa pagina sono raccolte e aggiornate le principali informazioni riguardanti le scelte organizzative adottate per il contrasto alla diffusione dell’epidemia da SARS-CoV-2. Invitiamo tutti a consultarla periodicamente.
ULTIMI AGGIORNAMENTI: NUOVO PROTOCOLLO COVID IN VIGORE DA MAGGIO 2022
DL 24 del 24 marzo 2022 – Circolare Ministero dell’Istruzione 410 del 29 marzo 2022 – Circolare USR Marche prot. 7025 del 29 marzo 2022 – Circolare Ministero della Salute del 30 marzo 2022 – Circolare USR Marche prot. 9599 del 2 maggio 2022 (con allegata l’Ordinanza del Ministro della Salute del 28 aprile 2022)
Obblighi vaccinali a carico del personale scolastico: Circolare Ministero dell’Istruzione 620 del 28 marzo 2022 – Quesiti – Circolare USR Marche prot 9653 del 2 maggio 2022
Piano scuola 2021-2022 successivo alla cessazione dello stato di emergenza da Covid-19
Protocollo scolastico delle misure per l’emergenza Covid-19 – aggiornato il 1 maggio 2022
Comunicazioni del dirigente scolastico:
- n. 423 del 31-3-2022: nuove disposizioni per la gestione dei casi COVID-19;
- n. 471 del 30-4-2022: uscite visite viaggi – nuove disposizioni da maggio 2022
Modello autodichiarazione per rientro a scuola – Modelli autocertificazione tampone autosomministrato per alunni/studenti e personale scolastico
Informativa sul trattamento dei dati personali per la verifica dei requisiti ex art. 4, comma 1, lett. c), n. 2 del D.L. n.1 del 7 gennaio 2022
CIRCOLARI, LINEE GUIDA E RISORSE aggiornate al DL 5/2022 (superate dal DL 24/2022)
Decreto Legge 4 febbraio 2022 n. 5 – Sintesi delle nuove misure introdotte dal 5 febbraio 2022 – Vademecum Scuole
FAQ ASUR Marche – FAQ a cura del Ministero dell’Istruzione – Circolare Ministero della Salute prot. 9498 del 4 febbraio 2022
Nota USR Marche prot. 2752 del 6 febbraio 2022
ARCHIVIO DOCUMENTI
Nota USR Marche prot. 1601 del 22/1/2022
Nota dei Ministeri dell’Istruzione e della Sanità n. 11/2022
Circolare Ministero della Salute prot. 60136 del 30/12/2021
Protocollo di sicurezza per la ripartenza 2021/22
Gazzetta Ufficiale – area tematica Coronavirus
Ministero dell’Istruzione – “IoTornoaScuola”
Regole fondamentali
Per il personale scolastico, per gli alunni, per le famiglie e per chiunque acceda ai locali dell’Istituto è essenziale rispettare alcune regole:
- è obbligatorio rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura oltre i 37.5° o altri sintomi simil-influenzali e chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria;
- è vietato fare ingresso o permanere nei locali scolastici laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi simil-influenzali, temperatura oltre 37.5° etc.) stabilite dalle Autorità sanitarie competenti;
- è obbligatorio rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del Dirigente scolastico (in particolare, mantenere il distanziamento fisico di un metro, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene);
- è obbligatorio per ciascun lavoratore informare tempestivamente il Dirigente scolastico o un suo delegato della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della propria prestazione lavorativa o della presenza di sintomi negli studenti presenti all’interno dell’istituto.
Misure di sicurezza
Per limitare il più possibile il rischio di diffusione del contagio è necessario adottare alcune soluzioni organizzative e specifici comportamenti individuali, come:
- limitare al massimo l’accesso ai locali da parte di persone esterne (compresi i familiari degli studenti), privilegiando l’utilizzo delle comunicazioni a distanza per le pratiche amministrative e per le attività che lo consentono; indispensabile, in ogni caso, prendere accordi telefonici prima di recarsi a scuola;
- in caso di accesso da parte di persone esterne, esse dovranno indossare correttamente la mascherina per l’intera durata della permanenza nei locali scolastici;
- contingentare l’accesso agli spazi comuni, che andranno occupati solo per il tempo strettamente necessario, evitando assembramenti.
Mascherine
Come chiarito nel verbale del CTS n° 104 le mascherine sono obbligatorie nella scuola primaria e secondaria, Sono possibili eccezioni per casi particolari, adeguatamente documentati. Per le attività motorie, canore, con strumenti a fiato e simili, si preferiscono ambienti aperti o comunque si garantisce un distanziamento almeno raddoppiato. Nella scuola primaria e secondaria è sempre obbligatorio indossare una propria mascherina entrando a scuola. Una volta all’interno a ciascuno studente viene fornita giornalmente una mascherina chirurgica, ma può anche indossare altre tipologie di mascherina: mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso, filtranti (come le FFP2) o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso.
In caso di sintomi
Se una persona manifesta sintomi compatibili con il COVID-19 mentre si trova all’interno dei locali scolastici deve essere:
- dotata di mascherina chirurgica (se ne utilizza una di tipo differente);
- ospitata in in una stanza dedicata o in un’area di isolamento;
- fatta rientrare al più presto al proprio domicilio.
È obbligo dell’interessato (o del genitore se si tratta di un alunno) contattare immediatamente il proprio medico e seguirne le indicazioni. In caso di positività al Coronavirus l’autorità sanitaria attiverà i protocolli di sicurezza, coordinandosi con la scuola.
Pre-scuola e post-scuola
È confermata la possibilità di offrire un anticipo-positicipo di pochi minuti rispetto all’orario di inizio e termine delle lezioni. La domande saranno accolte in ordine cronologico, fino al raggiungimento del numero massimo di alunni fissato in ogni plesso, tenendo conto del personale in servizio e degli spazi disponibili.
Aule
Sono state ampliate alcune aule, che potranno accogliere in condizioni di sicurezza gli studenti garantendo anche gli spazi necessari per realizzare una didattica di qualità. Non è previsto l’utilizzo di locali esterni ai plessi scolastici.
Mensa
Nella maggior parte dei plessi scolastici gli alunni consumeranno i pasti nelle proprie aule, non in refettorio. Il servizio sarà comunque garantito, nel rispetto degli standard di sicurezza e qualità.
Utilizzo dei materiali didattici
Per svolgere correttamente le attività didattiche è necessaria una grande varietà di materiali. I protocolli di sicurezza prevedono alcune precauzioni, ma non ne vietano l’utilizzo, anzi. Nel rispetto delle misure di sicurezza, curando l’igiene e la pulizia delle mani e degli strumenti stessi, sarà possibile utilizzare i dispositivi e i materiali necessari per la didattica. Ciò vale, ovviamente, anche per le classi e le sezioni a indirizzo Montessori. Si allega, a tale riguardo, una nota dell’Opera Nazionale Montessori.
Per la scuola dell’infanzia: in considerazione della necessità di ridurre i rischi di contagio è opportuno evitare di portare negli spazi delle attività oggetti o giochi da casa; se inevitabile devono essere puliti accuratamente all’ingresso.